
Il giovane talento italiano correrà gli ultimi 3 round stagionali in previsione di un debutto full time nel 2023
Sarà una stagione “full gas” quella del team Cetilar Racing. Dopo aver confermato l’impegno nell’IMSA Michelin Endurance Cup che prenderà il via fra poco più di una settimana con la 24 Ore di Daytona (dove schiererà la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 #47 condivisa da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto, Antonio Fuoco ed Alessio Rovera nel ruolo di quarto uomo) la squadra “all made in Italy” annuncia una nuova sfida tricolore.
Cetilar Racing sarà infatti presente negli ultimi round della stagione 2022 dell’Italian F4 Championship, schierando una vettura per Nicola Lacorte, 15 anni da compiere il prossimo giugno e in arrivo dai kart. Un programma nato in virtù dell’inedita partnership con Iron Lynx, struttura fondata nel 2017 che può ormai vantare una consolidata esperienza nella serie riservata alle monoposto Tatuus.
Il figlio di Roberto, il 3 ottobre 2021 protagonista di un brutto incidente sul circuito di Adria, ha fatto il suo ritorno in pista lo scorso weekend confermando di essersi perfettamente ripreso sia sotto l’aspetto fisico che morale. Un morale che adesso è alle stelle, in attesa di disputare la Champions Cup della serie WSK (che proprio ad Adria avrebbe dovuto cominciare domani, ma il sequestro del circuito ha fatto slittare l’inizio della stagione al South Garda Karting Circuit il 23 gennaio), la Super Master Series e la Winter Cup, per iniziare entro la fine di febbraio un intenso programma di test con la Formula 4 e prendere parte ai conclusivi appuntamenti della stagione, nell’ottica di disputare tutto il campionato nel 2023.
Nicola Lacorte farà ufficialmente il suo esordio nella Formula 4 italiana in occasione del terzultimo round del Red Bull Ring in programma a settembre (ma non è escluso che possa ulteriormente anticiparlo), per poi disputare anche le gare di Monza e Mugello nel mese di ottobre. L’esordio in Formula 4 di Lacorte dà seguito all’impegno volto a supportare i più giovani, intrapreso nei kart con il programma Cetilar Academy, in collaborazione con due realtà di primo piano come Kart Republic e Team Driver Racing Kart.
Roberto Lacorte: “L’incidente di Niko, fortunatamente, adesso rappresenta per noi solamente un brutto ricordo, da cui trarre però importanti insegnamenti riguardo l’incolumità dei giovani kartisti. Il 2022 di Niko è iniziato subito riprendendo confidenza con la pista; il modo migliore per mettersi alle spalle l’infortunio e prepararsi al meglio per quella che sarà una stagione molto intensa tra kart e Formula 4.“
Andrea Piccini, Team Principal di Iron Lynx: “Con Cetilar Racing condividiamo gli stessi obiettivi ed abbiamo molti punti in comune, quindi è del tutto naturale ritrovarsi assieme in questo progetto. Il nostro ruolo è aiutare la crescita delle nuove leve del Motorsport, partendo dal fatto che noi stessi, in primis, siamo piloti o ex piloti, quindi sappiamo bene come affrontare questa fase che non è affatto semplice da gestire. Nicola Lacorte è sceso in pista con noi per svolgere dei test già l’anno scorso, dimostrando grande professionalità e girando con ottimi risultati, prima dell’interruzione forzata per l’incidente di Adria. Ora ha davanti a sé una stagione molto intensa, ma con tutte le carte in regola per fare bene ed accumulare esperienza in vista del 2023.“
Lineup Italian F4 2022 | Pilota 1 | Pilota 2 | Pilota 3 | Pilota 4 | Pilota 5 |
AKM Motorsport | |||||
AS Motorsport | |||||
BVM Racing | Kim Hwarang | ||||
BWR Motorsports | Alfio Spina | ||||
DR Formula | |||||
Cars Racing | Andrea Frassineti | ||||
Cetilar Racing | Nicola Lacorte (ultimi 3 round) | ||||
Cram Motorsport | Georgis Markogiannis | ||||
Iron Lynx | Maya Weug | Ivan Domingues | |||
Jenzer Motorsport | Oleksandr Partyshev | Ethan Ischer | Valentin Kluss | ||
Maffi Racing | Elia Sperandio | ||||
Monlau Motorsport | |||||
PHM Racing | Jonas Ried | Taylor Barnard | Nikita Bedrin | Victoria Blokhina | |
Prema Racing | Andrea Kimi Antonelli | James Wharton | Rafael Câmara | Conrad Laursen | Charlie Wurz |
R-ace GP | Frederik Lund | Marcos Flack | |||
US Racing | Marcus Amand | Nikhil Bohra | Pedro Perino | Kacper Sztuka | |
Van Amersfoort Racing | Martinius Stenshorne | Emerson Fittipaldi Jr. | Brando Badoer | Arvid Lindblad (ultimi 3 round) |